Descrizione
Si tratta di uno studio sulle dottrine religiose attribuite dagli antichi al mitico musicista-poeta Orfeo. Il papiro di Derveni trae il nome dal paese dove fu ritrovato in Grecia, e rappresenta una preziosa testimonianza dell’orfismo più antico, forse quello dei secoli VI-IV a.C. L’orfismo non è stato un fenomeno isolato, ma una “fra le molte e intricate fedi misteriche dell’Antica Grecia”