Descrizione
L’Ucraina è stata, dopo la Russia, la più grande nazione slava inserita nell’impero russo e poi nell’Unione Sovietica. E oggi che è indipendente, è la seconda repubblica slava in assoluto, dopo la Russia e prima della Polonia, per estensione e per numero di abitanti. Va ricordato che prima di espandersi nella pianura sarmatica, nell’Europa centrale e nella penisola balcanica (a partire dal VI secolo) gli slavi erano concentrati in un’area collocata tra l’Oder e il medio Dnipro (russo: Dnepr), con la Vistola quale asse mediano, il Pryp’jat’ (russo: Pripjat’) come limite settentrionale e i Carpazi quale frontiera meridionale. Comincia così una lunga storia di lotte, raccontata in questo libro, per l’affermazione della propria identità nazionale e l’indipendenza statuale, fino alla formazione dell’URSS e, dopo decenni, alla sua indipendenza nel 1991.
Tale è stata la volontà di garantire la propria identità nazionale che, pur facendo parte dell’Unione Sovietica, l’Ucraina godeva del privilegio di essere rappresentata all’Onu.